Quali sono i cross valutari major e perché sono importanti?
Quali sono i cross valutari major e perché sono importanti?
I cross valutari sono composti da diverse combinazioni di valute. I cross major sono quelli composti dalle valute più seguite e scambiate al mondo.
I principali cross major sono quattro:
Nelle liste in cui vengono elencati i cross major vengono aggiunti anche i cross composti dalle tre ‘commodity currencies’, ovvero le valute dei paesi che dipendono significativamente dalle materie prime, contro il dollaro statunitense: AUD/USD, USD/CAD e NZD/USD.
Insieme, queste sette coppie di valute generano l'80% del trading sul forex a livello mondiale.
Infine, si possono trovare le coppie composte dalle principali valute, escluso il dollaro statunitense: – EUR/GBP, EUR/CHF e EUR/JPY. Queste sono conosciute come coppie valutarie incrociate (cross pairs).
L'EUR/USD, o eurodollaro, è di grand lunga la valuta più negoziata al mondo – il che non soprende in quanto le due valute rappresentano la prima e la seconda economia mondiale (gli Stati Uniti e l’Unione Europea). Ed è anche la coppia più giovane, giacché l’euro è in circolazione solamente dal 2002.
I due principali fattori di volatilità sull’ eurodollaro sono la Federal Reserve e laBanca Centrale Europea, ed in particolare i tassi di interesse stabiliti dai due istituti. Se la Fed aumenta i propri tassi ad esempio, ciò rafforzerà il dollaro e trascinerà verso il basso l’EUR/USD.
La popolarità dell’EUR/USD ne assicura la forte liquidità – il che significa che gli spread tendon ad essere competitive ed è facile trovare acquirenti e venditori.
La prima cosa da notare per il USD/JPY è che il valore di un singolo pip è molto più elevato di quello della maggior parte delle valute. Questo è dovuto al valore relativamente basso dello yen contro il dollaro.
Lo yen viene spesso utilizzato per il cosiddetto 'carry trading', ovvero quando un trader chiede un prestito in una valuta di un paese che ha bassi tassi di interesse e di conseguenza investe in un paese che ha alti tassi di interesse. La Bank of Japan ha dovuto combattere la bassa inflazione per molti anni e ha spesso dovuto imporre più volte dei tassi di interesse vicini allo zero o addirittura negativi.
Ecco perchè lo yen viene visto come ‘bene rifugio’ che lo porta ad apprezzarsi in momenti di incertezza economica. Tuttavia, molti trader vedono anche il dollaro come bene rifugio, il che complica questi movimenti.
Il termine 'cable' si riferisce al cavo che corre sotto l'Oceano Atlantico, in passato utilizzato per comunicare il tasso di cambio tra il dollaro e la sterlina. Prima che il dollaro prendesse il sopravvento, era la sterlina ad essere utilizzata come valuta di riferimento mondiale.
I cross GBP/USD e EUR/USD hanno in comune molte cose. Innanzitutto, sebbene il Regno Unito non sia mai entrato a far parte dell'Unione Monetaria, la sua potenza economica è strettamente legata all'Unione Europea. Inoltre, a differenza del USD/CHF e del USD/JPY, il dollaro è la valuta quotata di entrambi i cross, il che significa che entrambi possono apprezzarsi quando il dollaro si indebolisce e deprezzarsi quando si rafforza.
Come per tutti i cross valutari, le politiche intraprese dalle banche centrali di riferimento per le due valute di un cross (nel caso di GBP/USD, la Bank of England e la Federal Reserve) avranno influenza significativa.
La presenza del franco svizzero nei quattro cross major principali può sembrare un po' strana all'inizio. Dopotutto, la Svizzera non è una delle più importanti economie al mondo, a differenza dell'eurozona, del Giappone e del Regno Unito.
Come lo yen, il franco svizzero deve la sua popolarità al fatto di essere considerato come un 'bene rifugio' in momenti di incertezza economica o di alta volatiltà nei mercati, quando i trader cercano mercati a basso rischio. Infatti, la reputazione della Svizzera in termini di stabilità, sicurezza e neutralità durature, rassicura i trader.
Quando, invece, i mercati sono poco volatili, il franco svizzero tende a seguire l'andamento dell'euro, a causa della relazione economica che la Svizzera ha con l'eurozona.
Il dollaro australiano (anche detto 'aussie'), il dollaro canadese (anche detto 'loonie') e il dollaro neozelandese (anche detto 'kiwi') vengono spesso denominati ‘commodity currency', ad indicare l'importanza delle materie prime nell'economia dei paesi che rappresentano.
Per quanto riguarda il cross AUD/USD, si tratta prevalentemente di prodotti di miniera e agricoltura (come carne bovina, lana e grano).
Oltre alle materie prime, il cross AUD/USD è influenzato dalle decisioni intraprese in termini di tassi di interesse dalla Reserve Bank of Australia (RBA), che, rispetto ad altre banche centrali, tende a rialzarli.
Nel caso del USD/CAD, le materie prime che influenzano il loonie e, di conseguenza, il cross sono: legname, gas naturale e petrolio, che si trovano nel secondo paese più grande al mondo.
Tuttavia, il cross USD/CAD ha una sua unicità, in quanto il loonie è strettamente legato all'economia degli Stati Uniti e, di conseguenza, in cross valutari minori (come ad esempio EUR/CAD) il dollaro canadese si comporta come la sua controparte statunitense. Quando accoppiato al dollaro statunitense, i movimenti di prezzo sono più difficili da anticipare.
Nel caso del NZD/USD, le materie prime che influenzano il kiwi e, di conseguenza, il cross sono prodotti dell'agricoltura, oltre che commercio internazionale e turismo.
Come per tutti i cross, anche il ruolo della banca centrale ha un'influenza rilevante, soprattutto quando i tassi di interesse imposti dalla Reserve Bank of New Zealand non sono in linea con le politiche intraprese dalla Fed.
Questo cross è molto popolare in quanto, escludendo il dollaro statunitense, è quello con le valute più importanti al mondo e definisce la relazione tra il Regno Unito e l'eurozona.
E' diventato ancora più importante da quando il Regno unito ha votato per uscire dall'Unione Europea (Brexit), il 23 giugno 2016.
In quanto seconda valuta al mondo, l'euro può "sostituire" il dollaro statunitense come ruolo in un cross.
Nel cross EUR/JPY, si evita il fatto che sia il dollaro che lo yen vengano considerati come 'bene rifugio'.
Come per EUR/GBP o USD/CAD, l'EUR/CHF rappresenta due economie strettamente vicine. Per ben quattro anni dal 2011, il valore del franco svizzero e le politiche intraprese dalla Swiss National Bank hanno influenzato l'euro.
Accedi a oltre 17.000 mercati globali con la sicurezza di un'esecuzione affidabile
Accedi a oltre 17.000 globali con la sicurezza di un’esecuzione affidabile
Grazie alla nostra app pluripremiata, progettata per i principali smartphone e tablet, potrai fare trading in totale libertà
Grazie alla nostra app pluripremiata, progettata per i principali smartphone e tablet, potrai fare trading in totale libertà
Con 10 anni di esperienza, siamo leader del mercato
Con 10 anni di esperienza, siamo leader del mercato
Hai a disposizione oltre 90 cross valutari, con spread da 0,6 pip
La trasparenza è un nostro impegno: saprai sempre le commissioni applicate
Da oltre 40 anni il nostro impegno è innovare il modo di fare trading