Vai al contenuto

I CFD sono prodotti a leva. Il trading con i CFD potrebbe non essere appropriato per tutti e può determinare perdite che eccedono il tuo investimento; accertati di aver pienamente compreso l'informativa sui rischi. I CFD sono prodotti a leva. Il trading con i CFD potrebbe non essere appropriato per tutti e può determinare perdite che eccedono il tuo investimento; accertati di aver pienamente compreso l'informativa sui rischi.

Volatilità (definizione)

Che cos'è la volatilità?

La volatilità è lo strumento che misura la variazione di prezzo di un asset in un periodo di tempo specifico. È utilizzato principalmente per stabilire qual è la percentuale di rischio di un asset: più la volatilità è alta, più l’operazione di trading sarà considerata rischiosa.

I mercati ad alta volatilità sono caratterizzati da bruschi movimenti di prezzo e da un ampio volume di operazioni di trading, che evidenziano l’elevata imprevedibilità di quel mercato. D’altro canto, i mercati a bassa volatilità sono tendenzialmente più stabili e hanno fluttuazioni di prezzo contenute.

La volatilità è spesso misurata utilizzando la deviazione standard, oppure analizzando la variazione fra i movimenti di prezzo dell’asset e i movimenti dell'indice sottostante correlato.

Gestione dei rischi

Impara ad utilizzare i nostri strumenti di gestione del rischio

I pro e i contro della volatilità

I pro della volatilità

La volatilità offre maggiori possibilità di profitto per i trader, poiché i derivati finanziari, come i CFD, gli consentono di realizzare profitti sia sui mercati al ribasso, sia su quelli in rialzo.

La volatilità è molto considerata dagli investitori che utilizzano strategie di day trading, ovvero da coloro che operano sulle variazioni dei movimenti di prezzo di un asset nell’arco di brevi periodi temporali. In assenza di volatilità, i day trader non potrebbero realizzare alcun profitto.

I contro della volatilità

Come regola generale, l’elevata volatilità dei prezzi porta con sé rischi maggiori. Il binomio volatilità/rischio è spesso associato a periodi in cui i mercati sono molto instabili.

Tuttavia, bisogna sempre tenere presente che volatilità e rischio sono due concetti ben diversi fra di loro. Nonostante la volatilità amplifichi di fatto il rischio di perdita, i trader possono cautelarsi associando la volatilità al profilo di rischio dell’asset scelto per fare trading, prima di aprire una posizione su quel mercato. Creando una strategia di trading che include la propensione al rischio, i trader hanno la possibilità di ottenere risultati positivi anche durante i periodi di elevata volatilità dei mercati.

Impara a fare trading

Scegli i parametri che si adattano alla tua operatività
con il nostro corso gratuito di IG Academy

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y

Vedi tutti i termini del glossario di trading