

Come fare trading sul DAX
Il DAX è l'indice tedesco più utilizzato, che comprende le 40 maggiori società del Paese. Scopri come ottenere esposizione ai movimenti di prezzo del DAX utilizzando i Turbo24, i CFD e le opzioni.
Per informazioni o assistenza nell’apertura di un conto, chiamaci al numero verde 0200695595 o 800 978 376 dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 20:00 CEST oppure scrivici all’indirizzo email aperturaconto@ig.com.
Contattaci: 0200695595 o 800 978 376
Per informazioni o assistenza nell’apertura di un conto, chiamaci al numero verde 0200695595 o 800 978 376 dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 20:00 CEST oppure scrivici all’indirizzo email aperturaconto@ig.com.
Contattaci: 0200695595 o 800 978 376
Cos'è il DAX?
Il DAX, Deutscher Aktien Index, è un indice del mercato azionario ponderato per la capitalizzazione che monitora la performance delle 40 principali società quotate alla borsa di Francoforte. Al suo interno sono presenti alcuni dei marchi più noti al mondo, come BMW, Deutsche Bank e Siemens.

Istituito nel 1988 e spesso utilizzato per valutare lo stato di salute dell'economia tedesca ed europea, il DAX è stato ampliato da 30 a 40 titoli nel settembre del 2020. Collettivamente questi rappresentano circa l'80% della capitalizzazione di mercato delle società negoziate alla borsa di Francoforte.
Perché fare trading sul DAX?
Il DAX consente ai trader di accedere alla performance del mercato azionario tedesco da un unico punto di ingresso, attenuando così alcuni dei rischi associati alla negoziazione di singoli titoli, ma l'indice può essere volatile, con movimenti significativi e rapidi.

Poiché il DAX è un indice, non ci sono asset da acquistare e vendere, quindi viene negoziato con contratti derivati, come opzioni e futures. Il valore del derivato è legato al livello del DAX e fluttua con esso.
Con IG puoi fare trading sul prezzo del DAX attraverso il nostro Germany 40. Si tratta di un prodotto proprietario basato sul DAX, i cui movimenti replicano fedelmente quelli dell'indice.
Il trading sul Germany 40 sarà effettuato utilizzando derivati a leva come Turbo24, CFD, barrier e vanilla option.
Modalità per fare trading sul Germany 40
Esistono diversi modi per aprire una posizione sul Germany 40. Potrai operare sui livelli di prezzo utilizzando:
- Certificati come i Turbo24
- CFD
- Barrier option
- Vanilla option
In alternativa, puoi aprire una posizione sulle azioni quotate al DAX e sui certificati che replicano l'indice.
Tieni presente che quando fai trading con i derivati, non detieni alcun asset sottostante. Operi sui movimenti di prezzo del mercato sottostante, in questo caso, sulle variazioni del DAX o sui movimenti dei prezzi delle azioni o dei certificati DAX.
Tutte le nostre modalità di trading sono a leva, il che significa che non pagherai l'intero valore della posizione in anticipo, ma solo un minimo importo iniziale per aprire una posizione ottenendo completa esposizione al mercato.
Se da un lato la leva finanziaria ti permette di accrescere il capitale, dall'altro aumenta il rischio, poiché i profitti e le perdite vengono calcolati in base all'intera esposizione della posizione, non all'esborso iniziale. È fondamentale capire in che modo la leva finanziaria influisce sul trading e adottare misure per gestire il rischio.
Modalità per fare trading |
Mercati disponibili |
Caratteristiche principali |
Orari di negoziazione |
Certificati come i Turbo24 |
|
|
|
CFD |
|
|
|
Barrier option |
|
|
|
Vanilla option |
|
|
Fine settimana dalle 9:00 alle 17:30 (CET) |
Apri un conto reale o esercitati con un conto demo Continua a leggere per maggiori informazioni.
Certificati come i Turbo24
I Turbo24 sono un'apprezzata forma di certificato turbo il cui prezzo dipende dalla differenza tra il livello corrente del mercato sottostante e il livello di knock-out incorporato nel certificato turbo.
Il knock-out è il livello al quale il certificato turbo viene chiuso automaticamente se il mercato si muove a tuo sfavore. Al momento dell'acquisto del certificato turbo, devi selezionare il livello di knock-out che preferisci: più il knock-out si allontana dal livello attuale del mercato, più il suo prezzo aumenta.
Poiché non puoi perdere più di questo importo, il prezzo del certificato turbo rappresenta il tuo rischio massimo, esclusi i costi. Allo stesso modo, poiché i Turbo24 offrono esposizione all'intero valore del Germany 40, più basso è il prezzo del certificato turbo, maggiore è la leva finanziaria.
I nostri certificati turbo sono titoli trasferibili che permettono di andare long o short sul Germany 40, a seconda delle tue previsioni di rialzo o ribasso del DAX: acquisti un certificato turbo "long" se pensi che il DAX salirà, o un certificato turbo "short" se prevedi che scenderà.
Compreso il Germany 40, puoi negoziare Turbo24 sui principali indici 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana.1
I Turbo24 sono negoziati in borsa (su un sistema multilaterale di negoziazione chiamato Spectrum), quindi puoi avere una visione completa dei book degli ordini. Inoltre, puoi ridurre i costi di negoziazione con commissioni pari a €0.2
CFD
I contratti per differenza, o CFD, sono accordi per scambiare la differenza di prezzo di un mercato sottostante, dal momento dell'apertura della posizione fino alla sua chiusura. Come nel caso dei Turbo24 e delle opzioni, puoi andare long o short sul Germany 40.
Se pensi che il DAX evidenzierà un rialzo, opta per un ordine "buy" sul Germany 40, se invece prevedi un ribasso, un ordine "sell" fa al caso tuo. I CFD sono prodotti a leva, quindi per aprire una posizione basta versare un deposito iniziale, chiamato margine.
È importante notare, tuttavia, che i profitti e le perdite vengono calcolati sull'intero valore della posizione, non sull'importo del margine, pertanto potresti perdere più del deposito. Per tenere sotto controllo il rischio puoi utilizzare gli ordini di stop e limite.
Puoi optare per il prezzo spot (contanti) o i prezzi futures del Germany 40.
- Spot (contante): è adatto a posizioni intra-day e a breve termine, in cui operi sul prezzo del Germany 40 mentre fluttua. Gli spread sono più contenuti rispetto ai prezzi futures dei CFD sul Germany 40, ma sono previsti costi di mantenimento overnight se tiene aperta la posizione dopo le 23:003
- Futures: questa opzione è adatta a posizioni a lungo termine e consente di operare sul movimento del prezzo del Germany 40 a distanza di settimane o mesi. Non ti saranno addebitati costi di mantenimento overnight, ma gli spread sono più ampi rispetto alle operazioni in contanti3
I CFD sul Germaniy 40 possono essere negoziati 24 ore su 24, dalle 00:00 del lunedì alle 23:00 del venerdì. Puoi anche aprire una posizione sul nostro Weekend Germany 40 dalle 9:00 del sabato alle 23:40 della domenica.
Barrier option
Le barrier option sono un tipo di opzione con un livello di knock-out incorporato. Se il mercato si muove a tuo sfavore e il livello di knock-out viene raggiunto, l'operazione viene chiusa automaticamente.
Le barrier option sono simili ai Turbo24, ma sono negoziate fuori borsa (OTC). Come nel caso del trading con i certificati turbo sul Germany 40, il knock-out (o barriera) limita il rischio, pertanto puoi perdere solo questo importo.
A differenza delle vanilla option, non è possibile vendere le barrier option per aprire una posizione. Devi acquistare un'opzione call o put per iniziare a fare trading. Per andare long, devi acquistare una "barrier call", per andare short una "barrier put".
Vanilla option
Le vanilla option presentano un funzionamento simile a quello delle opzioni tradizionali, ossia puoi acquistare e vendere opzioni per assumere una posizione long o short sul Germany 40. Offriamo sia opzioni call che put. Per andare long devi acquistare una call o vendere una put, per andare short devi acquistare una put o vendere una call.
Detto questo, le opzioni sono prodotti complessi destinati a trader esperti. I loro profili di rischio, inoltre, variano a seconda che si opti per un acquisto o una vendita. Quando acquisti un'opzione, il rischio è limitato al premio, ma se vendi una call, ad esempio, il rischio è tecnicamente illimitato. Si tratta infatti di una posizione short, in cui il prezzo del mercato sottostante può continuare a salire.
Utilizza un'opzione per operare sul prezzo del Germany 40 nel lungo periodo, prevedendo che salirà o scenderà al di sopra del prezzo di esercizio dell'opzione. Puoi anche acquistare un'opzione per coprire le possibili perdite di un'altra posizione che preferiresti non chiudere.
DAX-listed shares and DAX-tracking ETFs
Il DAX misura la performance delle 40 principali società quotate alla borsa di Francoforte. Include titoli blue-chip come BMW, Deutsche Bank e Siemens.
Un altro modo per operare sul mercato azionario tedesco è quello di fare trading sull'andamento delle azioni dei suoi marchi più influenti. Puoi utilizzare i CFD per negoziare queste azioni long o short, a seconda della tua interpretazione delle condizioni di mercato. Per alcuni titoli sono disponibili anche Turbo24 e barrier option.
I certificati che replicano il DAX cercano di rispecchiare la performance dell'indice detenendo azioni di società quotate nell'indice o simili. Con alcune eccezioni, il loro valore corrisponde fedelmente ai movimenti dell'indice in tempo reale. Puoi usare i CFD per operare su molti certificati noti.
Esempio di trading sul DAX
Come già detto, con IG operi sui livelli del DAX attraverso il nostro Germany 40. Analizziamo insieme l'esempio seguente dove vengono utilizzati i Turbo24.
Supponiamo che tu sia rialzista sul mercato azionario tedesco in seguito a notizie positive sui tassi di interesse. Decidi quindi di aprire una posizione long sul Germany 40 utilizzando i Turbo24.
Il Germany 40 scambia a 14.440 e selezioni un certificato turbo con un knock-out di 14.000. Il prezzo del certificato turbo, esclusi altri costi,5 è dato dalla differenza tra il livello di mercato e il knock-out del certificato, moltiplicato per un moltiplicatore. In questo caso: (14.440 - 14.000) x 0,01 = 4,40 € .
Acquisti 100 certificati per un controvalore complessivo di 440 €. In questo caso la leva è circa 1:33.
Se il mercato si muove a tuo favore fino a 14.650, ogni certificato turbo varrebbe 6,50 €. Ossia: (14.650 – 14.000) x 0,1 = 6,50 €. A questo punto, decidi di chiudere la posizione ottenendo un profitto pari a 210 €, ossia il 48% dell'esborso iniziale.

Se, al contrario, il mercato si muove a tuo sfavore fino a 14.230, le perdite sarebbero di 210 €, ovvero il -48% dell'esborso. Questo perché ogni certificato turbo varrebbe solo 2,30 € [(14.230 - 14.000) x 0,01 = 2,30 €].
Infine, se il certificato turbo raggiunge il knock-out, la posizione verrebbe chiusa automaticamente e avresti perso l'intero importo del controvalore (440 €). Poiché i Turbo24 sono un prodotto a rischio limitato, il controvalore iniziale rappresenta la tua massima perdita, anche se decidi di andare short.
1. Scopri quali sono i fattori che influenzano i prezzi del DAX
Se vuoi avere successo nel fare trading sul DAX, devi essere in grado di prevedere i movimenti dell'indice. Tra i vari fattori, il prezzo del DAX è influenzato da:
- Report sugli utili: le modifiche alle valutazioni e ai risultati dei componenti del DAX, così come importanti notizie positive o negative indicate nell'ultimo report sugli utili possono avere un impatto sostanziale sul prezzo dell'indice, a seconda della ponderazione del titolo
- Eventi economici: ad esempio, l'indice ha registrato una notevole volatilità per tutto il 2020 in seguito alle conseguenze economiche dovute al Covid-19
- Comunicati stampa: come nel caso di eventi economici significativi, i comunicati stampa di alto profilo possono decretare volatilità nel mercato. Se la notizia riguarda uno dei settori o dei componenti del DAX, il suo prezzo può risentirne pesantemente.
- Tassi di cambio: le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire sulla quotazione del DAX perché i suoi componenti, come BMW e Volkswagen ad esempio, generano molto del loro reddito in altri Paesi
Ricorda che le informazioni provenienti dalla ricerca sono preziose. Prima di fare trading sul DAX, dovresti sempre utilizzare una combinazione di analisi dei fondamentali e analisi tecnica nonché seguire un piano di trading e una strategia di gestione del rischio.
2. Perfeziona la tua strategia di trading sul DAX
Ecco alcuni suggerimenti da prendere in considerazione per continuare a sviluppare la tua strategia di trading sul DAX:
- Opta per uno stile di trading: esistono quattro stili di trading principali: scalping e day trading per i trader a breve termine, swing trading e position trading per quelli a lungo termine. Lo stile di trading scelto determina la frequenza delle operazioni e la durata delle stesse.
- Studia i grafici e l'andamento dei prezzi: i grafici giornalieri e settimanali possono aiutarti a valutare il sentiment del mercato, mentre l'andamento dei prezzi può aiutarti a riconoscere i modelli e a capire la possibile direzione futura
- Usa l'analisi tecnica e gli indicatori: l'uso dell'analisi tecnica e degli indicatori di trading può aiutarti a individuare determinati segnali e tendenze sul DAX
- Cerca segnali di trading sul DAX: analizzando spesso il grafico del DAX e conoscendo i suoi ritmi, dovresti essere in grado di capire se si ravvisa un trend. Puoi convalidare i segnali di trading con indicatori di momentum come l'oscillatore stocastico o l'indice di forza relativa (RSI).
- Rimani aggiornato: ogni volta che vengono pubblicate notizie su una società quotata al DAX (come gli utili), queste possono influenzare i prezzi delle azioni. Tieni d'occhio il calendario economico per poter operare in base agli ultimi eventi.
- Imposta alert di trading: nessuno può monitorare costantemente i mercati. Gli alert di trading ti permettono di impostare criteri specifici per il prezzo del Germany 40 e di essere avvisato immediatamente quando si verificano tali condizioni di mercato.
Scopri di più sulla nostra piattaforma di trading, sui segnali e sugli alert.
3. Scopri cos'altro c'è da sapere sul DAX
Il DAX è calcolato ponderando tutti i 40 titoli quotati in base alla capitalizzazione di mercato. Ciò significa che le società più grandi e con una maggiore capitalizzazione di mercato, come Bayer, Adidas e Volkswagen, hanno una ponderazione maggiore rispetto alle più piccole, pertanto hanno un impatto maggiore sul prezzo complessivo dell'indice.
La maggior parte dei prezzi dei singoli titoli delle società quotate al DAX viene calcolata automaticamente da Xetra, sistema di trading elettronico che determina la ponderazione della società nell'indice.
4. Apri un conto di trading sul DAX
Esistono diversi tipi di conti che si possono aprire per creare una posizione sul DAX tramite il nostro Germany 40:
Il tipo di conto scelto (ne puoi aprire più di uno) dipende dai tuoi obiettivi, dalle tue preferenze temporali e dalla tua strategia.
Ad esempio, con i conti per il trading di CFD e opzioni, puoi aprire e mantenere posizioni a lungo termine sul Germany 40. Puoi invece aprire posizioni intra-day sul prezzo spot (contanti) utilizzando i Turbo24 e le barrier option, oltre ai CFD.
Tutti i nostri conti consentono di andare long e short, e tutti i nostri modi di fare trading fanno uso di derivati a leva. Tuttavia, quest'ultima funziona in modo diverso per ciascuno di essi, quindi è importante comprendere le caratteristiche peculiari dei prodotti prima di effettuare operazioni.
Poiché le perdite possono aumentare rapidamente quando si fa trading sui mercati, è fondamentale adottare misure per gestire il rischio.
5. Apri la tua prima posizione
Quando sei pronto, effettua la tua prima operazione sul DAX. Vai nel conto apposito e seleziona Germany 40 per visualizzare il grafico di prezzo e il ticket di negoziazione.
A seconda della modalità di negoziazione utilizzata (ad esempio Turbo24, CFD), imposta la direzione dell'operazione, long o short, e il numero di contratti da acquistare o vendere. A questo punto, verifica la solidità del tuo piano di gestione del rischio.
Clicca sul pulsante "Inserisci ordine" e monitora l'operazione.
Vedi anche…
Scopri i primi certificati turbo al mondo quotati 24 ore su 24. Fai trading su forex, indici, azioni e alcune criptovalute con i Turbo24
Scopri di più sui contratti per differenza e sul loro funzionamento
Scopri cosa sono le barrier e vanilla option e in cosa differiscono
1 Tutti i certificati turbo possono essere negoziati 24 ore su 24, 5 giorni su 7, dal lunedì al venerdì, a eccezione delle azioni e di alcuni indici (come ad esempio l'HS50) che seguono gli orari di negoziazione delle borse di riferimento. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
2 Tutte le operazioni con un valore nozionale superiore a 300 € presentano una commissione pari a 0 €. Per le operazioni di valore inferiore a 300 € viene applicata una commissione.
3 Per maggiori dettagli sui nostri costi di mantenimento overnight, clicca qui.
4 Maggiori dettagli sugli spread dei CFD sono disponibili qui.
5 Per saperne di più sui costi dei Turbo24, clicca qui.