Scopri cosa influenza l'andamento dei prezzi delle materie prime
I prezzi delle materie prime sono influenzati dai livelli di domanda e offerta e, pertanto, svariati fattori ne determinano il prezzo.
Concorrenza
L'introduzione di tecnologie e beni alternativi può essere in grado di ridurre la domanda per le materie prime più tradizionali. Ad esempio, l'ascesa delle energie rinnovabili ha ridotto in maniera significativa gli investimenti su gas e petrolio.
Le nuove società possono avere un effetto 'knock-on' sul mercato, in particolare le aziende che hanno filiere produttive più veloci e canali di distribuzione più efficienti, capaci di ridurre i costi e quindi, di attirare gli investitori.
Fattori politici
Gli eventi politici e i regolamenti adottati dai governi possono causare fluttuazioni nei prezzi, poiché impattano direttamente le esportazioni e le importazioni. Ad esempio, l'aumento di una tassa sull'importazione incide sull'aumento dei prezzi.
Variabili macroeconomiche
Un'economia debole spesso presenta una scarsa domanda per le materie prime, specialmente per quelle utilizzate nell'edilizia e nei trasporti. Al contrario, un'economia in espansione porta a un aumento della domanda di beni relativi a questi settori, pertanto si assisterà a un rialzo dei prezzi.
Stagionalità
Le materie prime agricole sono strettamente correlate agli andamenti stagionali che ne influenzano la produzione e la raccolta. I prezzi tendono al rialzo quando le previsioni sui raccolti sono positive e diminuiscono dopo il raccolto, quando il mercato è saturo di prodotto.
Condizioni climatiche
Le condizioni climatiche estreme e i disastri naturali possono influenzare la produzione in natura e i trasporti. Ad esempio, le temperature rigide possono congelare il terreno e compromettere il raccolto. Qualunque fattore capace di causare la diminuzione di prodotto, provocherà un aumento dei prezzi.