La classica tazza con manico resa nota da William O’Neil è una figura di inversione. Si forma sui bottom di mercato con una precisa sequenza di eventi: sell off del mercato, consolidamento, rally contrario al trend in atto e pull back che va a formare il manico.
La micro tazza con manico (running cup and handle di Dave Landry)
Capita spesso che i trend siano talmente forti che, al loro interno, si formano alcuni pattern che generano una sorta di correzione con minimo arrotondato. Questa formazione viene definita come “running correction” (correzione in corsa). Per questo motivo Dave Landry ha nominato questa formazione, all’interno di forti trend, come “running cup and handle”
Questo pattern fonde le ottime caratteristiche della figura più nota (tazza con manico) che si genera in due contesti differenti: momentum e pattern con minimi arrotondati.
Considerato che la ricerca di questo pattern avviene durante un forte trend, la figura ideale si deve formare al di sopra di una media mobile a 50 periodi.
Capita spesso che titoli in forte trend formino delle tazze con manico compresse o “micro” in quanto si verificano all’interno di un arco temporale abbastanza ristretto, diversi giorni (su time frame giornaliero), contrariamente alla classica figura cup and handle che normalmente necessita di diverse settimane per completare la sua formazione.
Landry definisce una serie di regole che ci aiutano ad identificare tale figura:
1. Il mercato è in forte trend, per riconoscere il forte trend possiamo usare l’indicatore ADX che deve essere uguale o maggiore di 30 e con +DMI > -DMI (i valori prendono come riferimento i titoli quotati sui mercati americani)
2. Il mercato realizza un massimo a due mesi.
3. Il prezzo genera da 1 a 4 barre negative che vanno a formare la parte sinistra della tazza (a).
4. I prezzi si muovono in laterale per 1-4 barre per andare a formare il fondo della tazza (b).
5. I prezzi esplodono verso il punto iniziale della correzione (c) andando a formare la parte destra della tazza.
6. I prezzi, dopo il piccolo rally, effettuano un pull back per 2-4 barre. Questa correzione, idealmente, non dovrebbe superare il 50% - 60% di ritracciamento, andando a formare il manico della tazza (d).
7. Una volta che si sono verificate le condizioni sopra elencate piazziamo un ordine di acquisto qualche tick sopra il massimo dell’ultima barra.
8. Una volta avuto l’eseguito, piazziamo uno stop loss iniziale sotto il minimo della barra di setup.
Si tratta di un pattern che in mercati in forte uptrend si verifica con una certa frequenza e anche se il bottom non si forma nell’arco delle quattro barre la figura restituisce spesso buoni risultati
Come possiamo notare nell’esempio sotto riportato il titolo Dover Corporation, in marcato uptrend, dopo avere effetuato correzione mette a segno una rally nel mese di luglio. In seguito i prezzi declinano lievemente andando a formare dei minimi arrotondati di breve periodo (fondo della tazza) e poi un piccolo rally e ancora una correzione (manico della tazza) per poi esplodere e proiettarsi dal livello di 34 fin sopra 38 in un unico movimento.
Nel grafico successivo abbiamo una formazione perfetta, Henry Schein Inc., dopo un forte uptrend e una breve correzione che rispetta tutti i parametri elencati da Landry, genera una running cup and handle che proietta il prezzo dal livello di 51 oltre 56.
Di questo tipo di pattern correttivi, più o meno perfetti ne ritroviamo un numero considerevole in mercati in notevole uptrend.
Una figura molto valida che ci permette di entrare con un basso profilo di rischio e la prospettiva di un considerevole profitto, specie se associata ad una buona tecnica di money management.
Partecipa ai nostri webinar
Vai al calendario e scegli l'argomento che ti interessa approfondire insieme ai nostri esperti, tra cui Bruno Moltrasio.
Cosa aspetti? Apri un conto
Aprire un conto è totalmente gratuito e in pochi minuti sarai pronto a fare trading.
Contattaci
Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, con assistenza in lingua italiana, dalle 08:30 alle 20:00 (CET) al numero verde:
800 978 376 o 0200695595
In alternativa puoi scriverci all'indirizzo email italiandesk@ig.com
Conto demo
Esplora la nostra piattaforma di trading pluripremiata, attraverso il nostro conto demo gratuito.
Altri articoli della sezione 5
- La 'outside bar'
- Il Trading Range: analisi tecnica
- I/O (Inside-Outside) Candle Breakout
- Discesa da 3 a 5 barre
- Come usare la Andrews’ Pitchfork
- La Barra di Esaurimento
- Inversioni di Trend con il double repo
- I segnali operativi con le Gimmee Bar
- I Pullbacks
- Sling Shot
- Forex alligator
- La Media Mobile Spostata
- Il Failure Swing con l'RSI
- Il First Prize di Tom Bierovic
- Breakout: tecniche operative
- ROC, utilizzo avanzato nelle fasi di trend
- ROC, non utilizzo avanzato nella fasi laterali
- Il setup ANTY di Linda Bradford Raschke